Tematica Pesci

Silurus glanis Linnaeus, 1758

Silurus glanis Linnaeus, 1758

foto 181
Foto: Dieter Florian.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817

Famiglia: Siluridae Cuvier, 1816

Genere: Silurus Linnaeus, 1758


itItaliano: Pesce siluro

enEnglish: Wels catfish

frFrançais: Silure glane

deDeutsch: Europäischer Wels

spEspañol: Siluro

Descrizione

L'aspetto di questo grosso pesce è singolare. I piccoli esemplari sono spesso confusi con il pesce gatto, al quale il siluro somiglia. Gli occhi sono piccoli, il corpo cilindrico, ma si assottiglia e si comprime sempre di più verso la coda, prendendo da queste caratteristiche morfologiche la denominazione di pesce siluro. La grande bocca è provvista di 3 paia di barbigli, un paio sulla mascella e 2 sulla mandibola, che aiutano il pesce nella ricerca di cibo. La pinna caudale è a delta, corta e tozza, le pettorali sottili, così come la dorsale e le ventrali. La pinna anale invece è molto lunga. La livrea è chiara sul ventre, bruna su fianchi e dorso, marezzata di marrone e bianco. Privo di squame, è totalmente coperto di muco. In acque molto limpide mostra livree tendenti a sottolineare il contrasto tra dorso nero e ventre bianco (nelle acque britanniche, nei grandi laghi prealpini italiani, nei corsi d'acqua pedemontani. In acque torbide assume colorazioni tendenti al marrone fino a giungere al giallo screziato di marrone tipico degli esemplari che vivono in paludi, laghi molto organici (lanche morte dei delta dei fiumi kazaki, cave e stagni del basso corso dell'Adige). Raggiunge dimensioni variabili, in relazione all'habitat in cui si trova. In Kazakistan, così come lungo il corso del fiume Danubio, Po e Ebro, arriva alla sua massima taglia, che corrisponde a 280cm circa. Nel fiume Arno risulta avere un maggior tasso d'accrescimento mentre in Gran Bretagna, così come in Danimarca, supera raramente i 170cm. Ultimi rilievi hanno riscontrato che siluri tra 146cm e 180cm hanno mediamente 16-18 anni. In questo senso gli esemplari più grandi potrebbero avere fino a 25-30 anni di età.

Diffusione

È originario dell'Europa orientale, dal bacino del Danubio verso est. È stato introdotto in Italia da circa mezzo secolo e si è molto diffuso soprattutto nei bacini del Po e dell'Adige. Più recentemente è stato introdotto in Italia centrale (fiumi Arno e Tevere). È presente naturalmente in tutta l'Europa centro-orientale ad ovest fino all'Austria e Germania (bacino del Danubio) ed a nord fino all'estremo sud della Finlandia e della Danimarca ed a sud fino alla Grecia settentrionale ed alla Turchia europea. È stato introdotto in Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Germania, Francia, Spagna, Italia, Danimarca, Finlandia e Svezia. È stato introdotto in alcune località extraeuropee come Algeria, Cipro, Tunisia, Cina e Afghanistan. È stato trovato nelle acque salate del Lago d'Aral, in prossimità della penisola nota come Kulandy. Originalmente, prima dell'ultima glaciazione, questa specie abitava tutta l'Europa, come testimoniano i numerosi reperti fossili ritrovati. Il suo habitat ideale è costituito da grandi fiumi (Zona dell'Abramis brama), ma anche paludi, stagni, laghi, lanche, bracci morti e canali di bonifica. Si avvicina saltuariamente al mare, in prossimità delle foci dei grandi fiumi, ma non è ancora chiaro quanto possa spingersi all'interno di ambienti caratterizzati da acqua prevalentemente salata. A tal proposito è bene citare che più d'un pescatore sostiene d'aver catturato pesci siluro qualche centinaio di metri in mare aperto. È una specie bentonica che quindi abita le zone più profonde, senza però disdegnare battute di caccia in acque decisamente più basse. Ama nascondersi tra rami e fanghiglia, riposando durante la maggior parte della giornata. Col giungere delle tenebre inizia a nutrirsi, portandosi spesso nelle zone d'acqua più vicine alla superficie.

Bibliografia

–Freyhof, J.; Kottelat, M. (2008). "Silurus glanis". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–Pauly, D. (2007). Darwin's Fishes: An Encyclopedia of Ichthyology, Ecology, and Evolution. Cambridge University Press. p. 208.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2016). "Silurus glanis" in FishBase.
–Brehm, Alfred; Brehms Tierleben II - Fish, Amphibians, Reptiles 1.
–Mareš, Jaroslav; Legendární príšery a skutecná zvírata, Prague, 1993.
–Ottó Hermann: A Book of Hungarian Fishing (A magyar halászat könyve), p. 340.
–Slavica Stuparušic (22 June 2018). Gigantic wels catfish caught in the Gruža Lake. Politika (in Serbian). p. 08.
–N.Radišic (21 June 2018). "Dolijala zver iz Gružanskog jezera: izvukli soma od 2,4 metra i 117 kilograma na tri zrna kukuruza" [The beast from the Gruža Lake came about - they caught a 2,4 m long and 117 kg heavy wels catfish]. Blic (in Serbian).
–Archived at Ghostarchive and the Wayback Machine: "275cm WORLD RECORD SILURO -- SPINNING - MONSTER CATFISH 275cm 117kg". YouTube.
–Wood, Gerald C. (1982). The Guinness book of animal facts and feats. Enfield, Middlesex: Guinness Superlatives.
–Der Standard, 2009-08-05. Waller-Wrestling im ungarischen Fischerteich. Retrieved 2009-08-06. (in German).
–Sieczkowski, Cavan (8 December 2012). "Catfish Hunt Pigeons: Fish Catch Birds on Land in Display of Adaptive Behavior (VIDEO)". The Huffington post.
–Cucherousset, J.; Boulêtreau, S. P.; Azémar, F. D. R.; Compin, A.; Guillaume, M.; Santoul, F. D. R. (2012). Steinke, Dirk (ed.). ""Freshwater Killer Whales": Beaching Behavior of an Alien Fish to Hunt Land Birds".
–Yong, Ed. "The catfish that strands itself to kill pigeons". Discover Magazine.
–"The European catfish loves Asian clam soup | Société Française d'Ichtyologie - Cybium". sfi-cybium.fr.
–Keartes, Sarah. "Yes, there are giant catfish in Chernobyl's cooling pond – but they're not radiation mutants".
–Palm, Stefan; Vinterstare, Jerker; Nathanson, Jan Eric; Triantafyllidis, Alexandros; Petersson, Erik (December 2019). "Reduced genetic diversity and low effective size in peripheral northern European catfish Silurus glanis populations". Journal of Fish Biology. 95 (6): 1407-1421.
–"Artfakta från SLU Artdatabanken". artfakta.se (in Swedish). Retrieved 10 May 2021.
–Palm, Stefan; Vinterstare, Jerker; Nathanson, Jan Eric; Triantafyllidis, Alexandros; Petersson, Erik (December 2019). "Reduced genetic diversity and low effective size in peripheral northern European catfish Silurus glanis populations". Journal of Fish Biology. 95 (6): 1407-1421.
–Jensen, Axel; Lillie, Mette; Bergström, Kristofer; Larsson, Per; Höglund, Jacob (7 May 2021). "Whole genome sequencing reveals high differentiation, low levels of genetic diversity and short runs of homozygosity among Swedish wels catfish". Heredity. 127 (1): 79-91.


00297 Data: 30/11/1960
Emissione: Ittiofauna
Stato: Romania
00182 Data: 29/06/2011
Emissione: Ittiofauna del Danubio
Stato: Bulgaria

00705 Data: 22/08/1967
Emissione: Congresso della Federazione Internazionale Pescatori
Stato: Hungary
Nota: Emesso anche non dentellato
01935 Data: 26/04/1979
Emissione: Ittiofauna e tutela ambientale
Stato: Poland

01947 Data: 24/03/1983
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce
Stato: Bulgaria
01948
Stato: Sweden

02237 Data: 10/06/1979
Emissione: Ittiofauna delle acque dolci
Stato: Upper Volta
03571 Data: 15/02/1990
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce
Stato: Yugoslavia

05601 Data: 29/07/2022
Emissione: Ittiofauna del Kosovo
Stato: Kosovo
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie
di 4 v. diversi
05798 Data: 15/10/1994
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Ukraine
Nota: Emesso in una serie
di 2 v. diversi

06351 Data: 02/08/2003
Emissione: Ittiofauna
Stato: Latvia
Nota: Emesso anche in un libretto
di 6 v. uguali